Il mercato europeo delle vernici per legno sta vivendo una trasformazione importante, spinta dalla crescente domanda di tecnologie più sicure e sostenibili.
Oggi, il segmento più diffuso resta quello delle vernici a base solvente (circa il 60%), con le resine poliuretaniche a dominare il mercato (circa il 40%). Si prevede una crescita costante, con un tasso CAGR del 4,9%.
Tuttavia, il settore si trova ad affrontare significativi cambiamenti normativi: dalle restrizioni sui diisocianati nel 2022, al divieto di formaldeide previsto per il 2026, fino alla progressiva sostituzione delle lampade UV al mercurio con tecnologia LED entro il 2027.
Inoltre, l’implementazione delle normative Ecodesign richiede alle aziende di migliorare la sostenibilità dei prodotti per poter lanciare nuove soluzioni sul mercato.
ICRO ha sviluppato soluzioni concrete per rispondere a queste sfide:
- Sostituti PU-Acrylic Free Isocyanate: vernici senza solventi aromatici, formaldeide e poliisocianati, con lunga durata, resistenza all’ingiallimento e un profilo di sicurezza migliorato.
- Vernici 1K ad alte prestazioni a base acqua: ideali per mobili di alta qualità, con asciugatura rapida, bassa emissione di VOC e versatilità d’uso.
- Tecnologia LED per UV: una valida alternativa alla tradizionale tecnologia UV, più economica, stabile e sostenibile.
- Calcolo del Carbon Footprint: ICRO è la prima azienda italiana a calcolare l’impronta di carbonio delle vernici per mobili, cucine e interni auto, migliorando la trasparenza e la sostenibilità dei propri prodotti.
Il futuro del settore delle vernici per legno passa quindi da innovazione, sicurezza e sostenibilità, con aziende come ICRO in prima linea nel proporre soluzioni all’avanguardia.