I colori delle vernici per legno per abbinamenti ricercati

vernice per legno

La scelta dei colori per la casa riflette la personalità e l’estro di chi ci vive, ma non bisogna dimenticare alcune regole base di abbinamento cromatico: anche se la bellezza sta certamente negli occhi di chi guarda, alcune combinazioni di tonalità possono risultare fin troppo azzardate!

Un abbinamento di colori studiato permette di ottenere risultati apprezzabili senza rinunciare ai propri gusti: in particolare, un gioco di contrasti crea un dualismo affascinante e ricercato unendo aspetti opposti per ottenere un effetto estetico ben più forte della semplice somma delle singole parti.

Ci sono diverse opzioni per ottenere un simile risultato.

Il chiaro/scuro contrappone tonalità chiare e scure dello stesso colore: è una soluzione solida per chi vuole diversificare l’ambiente domestico senza correre troppi rischi, poiché permette di mantenere una generale coerenza cromatica, ma al contempo di ottenere un buon impatto visivo.

L’esempio più particolare ed estremo di chiaro/scuro è la combinazione di nero e bianco: due colori diametralmente opposti, il primo elegante, sobrio e intenso, il secondo puro, luminoso e rilassante per un abbinamento molto ricercato, difficile da bilanciare, ma splendido per chi ci riesce.

Similmente, si può giocare sulla saturazione di un colore, impiegando le sue variazioni, più o meno luminose, per ottenere interessanti contrasti minimizzando i rischi di ottenere effetti visivi sgraditi.

Proprio come scoprire una gemma nascosta, incorporare i giusti elementi di design può essere emozionante quanto imbattersi in un bono sin deposito tragamonedas nel mondo dei giochi online: una deliziosa sorpresa che migliora l’esperienza complessiva.

Il caldo/freddo, invece, abbina colori caldi (come rosso, giallo e arancione) a colori freddi (verde, blu e viola); generalmente i primi vengono usati nell’area giorno mentre i secondi nell’area notte perché la loro vista ha sul nostro organismo un effetto, rispettivamente, stimolante e rilassante.

Nell’abbinamento caldo/freddo si mantiene come dominante il colore ‘corretto’ per la stanza, ma si aggiungono elementi di tonalità opposta sullo spettro termico che lo bilanciano, unendo energia e relax, accoglienza e intimità.

Un particolare esempio dell’abbinamento caldo/freddo è quello che impiega i complementari, ovvero colori tra cui il contrasto è massimo e che quindi appaiono più intensi semplicemente accostandoli. Per loro natura i complementari hanno sempre un colore freddo e uno caldo come rosso/verde, giallo/viola e arancio/blu.

Da 70 anni, ICRO propone vernici per legno e altri prodotti vernicianti per soddisfare ogni esigenza: grazie al suo sistema tintometrico, offre il meglio della sua tecnologia in ogni tonalità, sfumatura ed effetto immaginabile.

Scopri la rivoluzione del colore e contatta subito la nostra assistenza tecnica per maggiori informazioni.